venerdì 15 dicembre 2023

INTERVISTE PROGRESSIVE, Luca Crippa racconta il suo esordio da solista

 


Buongiorno Luca, inizia pure a presentare, per chi non lo conoscesse, il tuo progetto Luca & The Tautologists

È il mio disco d’esordio, mi sono nascosto un po' dietro il monicker, ma è da 40 anni che suono. Avevo un tributo ai Lynyrd Skynyrd, con il tempo diventato Mr. Saturday Night Special, con i quali ho pubblicato un doppio live registrato al Blueshouse nel 2006. Con Ruben Minuto la collaborazione è di lunga data, lui ha suonato nel mio disco, io nel suo. Suonavamo insieme nei No Rolling Back, con la sezione ritmica dei Ritmo Tribale, tra l’altro, oramai circa 20 anni fa. Insomma, ci conosciamo da sempre.

Il disco è stato composto solo da te o ti ha aiutato la band?

È stato scritto da me, è un album molto libero, non ho seguito mode o trend mentre componevo. Ho lavorato su tutto, booklet incluso, per rendere l’acquisto il più appetibile possibile, dare un senso al comprare il CD. Ci sono tutti i testi, per me molto importanti. Non disdegno il digitale ma preferisco usarlo come vetrina, perché lo trovo molto dispersivo.

Tu però in ambito musicale hai fatto anche il promoter, un ruolo diverso ma presumo molto significativo.

Dal 2008 al 2013 ho gestito un’agenzia, la Curtis Loew, con cui ho portato musicisti americani in Europa per la prima volta. La passione con cui lavoravo in quel periodo aveva fatto sì che riuscivo ad organizzare anche 5 tour al mese. Accettavo richieste di continuo, giravo con i musicisti, suonavo con loro. Sono stati 5 anni indimenticabili, riuscimmo ad organizzare, con Vincenzo Tropepe (da poco è uscito il suo debutto n.d.r.), amico e grandissimo musicista, anche date nel Sud Italia.



Quando e come nascosto i brani del disco?

Intanto il titolo. Vol. II perché nel 1999 scrissi le canzoni per un primo album, che ogni tanto suonavo con i No Rolling Back, iniziando a prendere dimestichezza con la mia voce. L’anno scorso ad agosto presi il Covid e rimasi isolato dal resto della famiglia, mi sono attrezzato e ho registrato più di 30 demo, tra brani molto vecchi e inediti. Mi sono ritrovato in mano con praticamente 3 album, ma ho preferito inserire in questo lavoro alcuni tra i più recenti. Inoltre ho scoperto nell’occasione di riuscire a scrivere testi con una certa semplicità. Partendo dalla musica mi creavo immagini che poi esploravo concettualmente. Può anche succedere che il testo mi sposti la direzione musicale pensata in origine.

In studio quindi sei arrivato con i brani già completi?

Abbiamo fatto sei prove all’Appartamento Sonoro di Arluno, prima avevo dato ai musicisti del disco delle demo, prevalentemente chitarra e voce, ma la struttura era fatta, poi chiaro che sono venute fuori idee lavorando in gruppo. Mi preme presentare i musicisti, con me c’erano Ruben Minuto (basso, mandolino, chitarra), Leandro Diana (chitarra) e Deneb Bucella (batteria). Successivamente siamo andati a registrare con Larsen Premoli. E poi c’è la figura di Ricky Maccabruni, tastierista presente in otto brani, che ha registrato in remoto. Ne è venuto fuori un disco molto vario, composito, non ho guardato ad un genere solo insomma. C’è sicuramente un’atmosfera un po' urbana, newyorkese diciamo.

Un’ultima considerazione riguardo ai testi, a cui hai detto di aver dato un certo peso. Quali sono quelli a cui ti senti più legato in qualche modo?

I testi sono personali ma non del tutto autobiografici, ho cercato di scrivere testi che possano arrivare alle orecchie di chi ascolta. Uno dei brani a cui sono più legato e Paris Airport 77, un ricordo che parte dalla musica e che ha preso forma man mano che scrivevo il testo. Quell’anno andai a Parigi con i miei genitori, ricordo di queste vecchie Polaroid ma da questo fatto parto poi per raccontare come i nostri genitori subivano il fascino della modernità, della tecnologia che poteva risolvere ogni problema, lo subivano probabilmente ancora più di noi che siamo immersi in questo mondo. È un ricordo tenero di questa loro illusione, di mio padre e dalla sua generazione. Things got their name from a spell descrive invece un mio risveglio, alle 5 del mattino, c’era questa luce sospesa e ho avuto la sensazione magnifica che la stanza prendesse vita, che le foglie delle piante venissero verso di me, che i libri sugli scaffali si aprissero, come se ci fossero dei mondi nascosti. The man in the wool overcoat parla di un vecchio edicolante con il suo cappotto di lana, un omaggio sincero a un chiosco di giornali di viale Espinasse a Milano dove compravo fumetti.  



Nessun commento:

Posta un commento