martedì 21 gennaio 2025

CLAUDIO FASOLI NEXT 4ET, Hasard (2024)

 

Terzo album in poco più di due anni per Claudio Fasoli NEXt 4et, che con Hasard (ancora pubblicato da abeat) conferma lo spirito e la visione di cui sono intrisi i suoi ultimi ottimi lavori. Il sassofonista veneziano non è però autore lineare e anche stavolta trova il modo di proporre trame fantasiose e creative, coadiuvato da Simone Massaron (chitarra, elettronica), Tito Mangialajo Rantzer (contrabbasso) e Stefano Grasso (batteria), bravissimi nello sviluppare con fluidità e intelligenza idee sempre personali. D’altronde avere un punto di vista proprio è caratteristica dell’intera carriera di Fasoli, oltre 50 anni condivisi con musicisti di differente estrazione, ma con il denominatore comune del coraggio. Aspetto che gioca un ruolo chiave pure in Hasard, dove anfratti elettroacustici e pulsioni jazz rock incontrano soluzioni atmosferiche portatrici di spettri inquieti, come la porta socchiusa dell’artwork, una foto di Claudio, che suggerisce, cela, non mostra cosa ci possa essere oltre. Il passato come spinta per nuove contaminazioni, essenziali ed eleganti, un’estetica precisa in cui si muovono silenzi e profonde scosse, un principio di intermittenza gestito all’interno di uno spazio dove ogni cosa ha la propria funzionalità comunicativa. Hasard è l’ennesima dimostrazione di costanza di un Maestro capace sempre di suscitare sentimenti in chi ascolta, oltre che prospettare nuovi capitoli di una ricerca non ancora giunta alla sua conclusione. (Luigi Cattaneo)

Rit (Video)



sabato 18 gennaio 2025

LUCA & THE TAUTOLOGISTS, Suddenly Last Summer The Complete Nitön Lab Session (2024)

 


Curiosa doppia uscita per il progetto Luca & The Tautologists, che, dopo l’esordio Paris Airport ’77 del 2023, pubblica questo Suddenly Last Summer The Complete Nitön Lab Session e Poetry in the Mean-Time (di cui parleremo prossimamente). L’edizione in CD consta di 4 brani e 2 bonus, poco meno di 30 minuti ricchi e corposi, in cui Luca Crippa (voce, chitarra) viene accompagnato da Paolo Roscio (basso) e Deneb Bucella (batteria). È proprio il bassista a suggerire di registrare al Nitön Lab di Varese alcuni brani che sarebbero dovuti finire su un lavoro programmato per il 2025. Da qui nasce l’idea di sviluppare due dischi in differenti studi, con l’ep in questione che si avvale anche delle collaborazioni di Francesca Paduano (voce) e Luca Xelius Martegani (tastiere, elettronica), che ha mixato e masterizzato il prodotto insieme a Enrico Mangione. L’elegante e notturna vena folk di Luca incontra traiettorie alternative, tra Bruce Cockburn e Wilco, aspetti che dipingono brani come Mistery … the greatest, Indian Breeze e At the movies, raffinati ed evocativi. Piccola chicca di una discografia breve ma già molto curata, tre album in poco più di 1 anno e la sensazione di un progetto in decisa crescita. (Luigi Cattaneo)

giovedì 16 gennaio 2025

IFSOUNDS, MMXX (2023)

 

Ottimo ritorno per gli abruzzesi Ifsounds, band di cui abbiamo già parlato in occasione di Reset e An Gorta Mor, e che ritroviamo in grande forma con l’ultimo MMXX, uscito nel 2023 per Melodic Revolution Records. Si tratta di uno dei lavori più ambiziosi del sestetto formato da Lino Giugliano (tastiere), Dario Lastella (chitarra, basso, synth), Lino Mesina (batteria), Italo Miscione (basso), Runal (voce) e Ilaria Carlucci (voce), autori di una settima prova in studio (ma c’è anche un ep, Unusual roots, del 2011) che risulta essere la punta di diamante, insieme al precedente, di una storia iniziata nei ‘90 (seppure l’esordio a nome If, mantenuto anche per il successivo album, è del 2006). In questi anni la band ha toccato diversi generi, ha sì sempre guardato al progressive ma con uno sguardo per nulla nostalgico, seppure la suite iniziale di questo disco è il vero e proprio fiore all’occhiello dell’album, 24 minuti di magia e pathos, in un crescendo di suggestioni e lirismo davvero riuscito, che rimanda sia ad Apeirophobia del 2010, notevole episodio presente sull’omonimo, sia alla lunga title track di An Gorta Mor. L’impegno nella fase di songwriting e le tante idee profuse in MMXX sono il veicolo del pensiero da cui è nata l’opera, ossia il generale senso di smarrimento dell’uomo nell’epoca attuale, narrato attraverso un lavoro corale che risalta i concetti posti, tra prog, psichedelia e rock, una fusione che trova la propria amalgama all’interno di brani sempre più maturi, complessi e raffinati. (Luigi Cattaneo)

MMXX (Video)



mercoledì 8 gennaio 2025

ANÈDONE, Io o il mondo (2024)

 


Ritorno tutt’altro che scontato per il progetto di Francesco Martinello, Io o il mondo, nuovo album targato Anèdone, è infatti un racconto dove si palesano elementi di innovazione rispetto al percorso sin qui intrapreso. Poesia e intuizioni sonore vanno a braccetto e contraddistinguono un lavoro raffinato e di grande impatto emotivo, un concept in tre parti figlio di ricerca e cura del dettaglio, che fanno di quest’opera proposta compiuta e copiosa di suggestioni. I tanti frangenti strumentali suggeriscono gli umori e le sensazioni con cui si è approcciato Francesco verso le trame esposte, sviluppate grazie ad un saggio uso della materia elettronica, atta a disegnare scenari psichedelici e ambient. Il violoncello di Alice Micol Moro e il sax di Max Tarantino creano la giusta atmosfera nella splendida Un uomo alla finestra (divisa in due sezioni), le liriche di Oscillazioni omaggiano il drammaturgo tedesco Heiner Müller, la lunga Memories in August_A dinner risulta affascinante e misteriosa, mentre Afronauta è ispirata alle vicende di Mandla Maseko, aviatore africano morto nel 2019, poco tempo prima di diventare il primo astronauta di colore ad andare nello spazio. Martinello conferma la capacità di donare al suo cantautorato espressioni differenti e variegate, ora più cupe, ora più sospese, ma sempre fortemente malinconiche e vellutate. (Luigi Cattaneo)

martedì 7 gennaio 2025

SKW, Reversal (sinolo 2024)

Reversal è il nuovo singolo degli SKW, un brano che esplora il tormento di chi si sente imprigionato in un mondo di falsità. È il racconto di un’anima in lotta per superare i propri limiti senza tradire i propri valori, animata dal desiderio di migliorarsi. Il pezzo si pone come un inno alla determinazione, alla speranza, e alla volontà di non abbandonare mai i propri sogni, invitando a combattere per realizzarli.

Il videoclip che accompagna Reversal, realizzato in collaborazione con VIVAFX, si tinge di atmosfere horror, amplificando l’intensità e la profondità emotiva del brano, che con le sue sonorità industrial-alternative risulta adatto agli amanti del Reverendo Manson.

Guarda il videoclip di Reversal qui https://www.youtube.com/watch?v=2SIKEXSH8vU&ab_channel=officialskw

Ascolta Reversal qui: Youtube - Spotify - YouTube Music - Apple Music - Deezer - Amazon


Gli SKW sono una delle realtà più longeve e affermate del panorama rock/metal italiano. La band nasce a Milano nel 1989 con il nome Skywalker, per poi adottare l’attuale denominazione nel 1998. La formazione stabile dal 1996 include Marco Laratro (voce), Simone Anaclerio (chitarra), Mirko Voltan (basso) e Giancarlo Piras (batteria). La loro storia è costellata da successi e collaborazioni prestigiose: dal debutto con il demo-tape del 1992 fino alla svolta internazionale con l’album Techno-Logical del 1998, distribuito in tutto il mondo da Adrenaline Records. Il gruppo ha calcato palchi di rilievo, suonando al fianco di artisti del calibro di Soulfly, Amorphis e Jason Newsted dei Metallica. Il sound degli SKW evolve nel tempo, integrando aggressività e melodia, con una costante tensione verso l’innovazione musicale. Ogni album, da Connection (2000) ad Alter Ego (2005) fino a Signs (2014), ha rappresentato un passo avanti nella maturità artistica della band. Nel 2021, dopo anni di tournée internazionali, gli SKW tornano in studio sotto la guida del produttore Frank Andiver. Tra il 2022 e il 2023 pubblicano una serie di singoli di successo, tra cui Mindset, Inside Out con la partecipazione di Alteria, e la cover del classico anni '80 Face to Face, Heart to Heart. Il 2024 segna un momento cruciale per la band con l’uscita dell’album Humans, edito da Sorry Mom/Be Next Music e distribuito da Universal Music. Da questo progetto, che conferma la loro identità potente e versatile, sono stati tratti diversi singoli e videoclip, tra cui il recente Voice Of Fear e l’ultima potente release, Reversal. Con oltre tre decenni di carriera, gli SKW continuano a dimostrare che la loro musica non conosce confini, portando la loro energia e creatività sui palchi di tutto il mondo.

SIGN IN BLOOD, Stoned (singolo 2024)

Stoned,il nuovo brano dei Sign in Blood, esplora con intensità il tema del tradimento e della perdita, dando voce a un narratore intrappolato tra il senso di colpa e il desiderio di redenzione. Il testo riflette una profonda introspezione: l’autore si confronta con il dolore causato a un’altra persona, riconoscendo le proprie colpe e il peso delle proprie azioni.

L’angoscia interiore e la ricerca di significato emergono come temi centrali, dipingendo un percorso di lotta e autoconsapevolezza. Tra rimorso e tormento, il narratore cerca disperatamente il perdono e la liberazione dalla colpa, anelando pace e guarigione.

Con strofe thrash metal e rallentamenti hard'n'heavy nel chorus e nel bridge, Stoned è un viaggio emotivo attraverso il dolore, il rimpianto e il desiderio di rinascita, capace di toccare corde profonde e universali. Una testimonianza potente del conflitto interiore e della speranza di redenzione. 



Ascolta Stoned su Youtube qui https://www.youtube.com/watch?v=6s4TTnZZoTM&list=OLAK5uy_nG2bcdBXLzOK9EvYbSbjE4KI-Ob3-APr8&ab_channel=SignInBlood-Topic

Oppure sulla tua piattaforma preferita qui https://orcd.co/signinblood-stoned

I Sign In Blood, SIB per gli amici, nascono nel 2021 a Roma dalle ceneri dei Nightkill e dalle idee di Marco (chitarra), Cino (basso), Filippo (batteria).

Durante la pandemia entra Max alla voce e iniziano a scrivere e registrare i primi brani. I SIB iniziano ad avere un’identità delineata e uno stile inconfondibile, il loro heavy metal ha forti influenze thrash con sfumature anni 90.

Dopo anni di assestamento con diversi cambi nella line up, trovano la formazione completa con Frappa alla batteria, Quattro al basso e Alex alla chitarra.

All'inizio del 2023 si chiudono al 16th Cellar Studio per registrare il loro primo EP Feed the Monster che vede la luce a settembre 2023 e ad aprile 2024 firmano per la label Sorry Mom!, con cui escono i singoliThrough the deep Night e Stoned.